Verona, 23-24 novembre 2022. Seminario: Squadristi in celluloide. La marcia su Roma tra documentario e finzione

Il seminario dedicato alla rappresentazione cinematografica della marcia su Roma, in occasione del centenario dai fatti storici, si terrà mercoledì 23 novembre (ore 14) e giovedì 24 novembre (ore 10.10) presso l’Università di Verona.
Durante le due giornate parleremo dei film “A noi”, un ‘dal vero’ del 1922 che sarà presentato e analizzato da chi scrive, e “La marcia su Roma”, film di finzione del 1962, realizzato quarant’anni dopo l’insurrezione fascista, diretto da Dino Risi con Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi; quest’ultimo sarà presentato dal prof. Alberto Scandola.
L’evento è aperto al pubblico ed è organizzato in collaborazione con il Center for European Studies / Univr e la Cineteca di Milano – Fondazione cineteca italiana.

Nel dettaglio:

Squadristi in celluloide
La marcia su Roma tra documentario e finzione. Proiezione dei film A noi! (1922) e La marcia su Roma (1962)

A noi! Con le Camicie Nere dalla sagra di Napoli alla conquista di Roma
Italia 1922. Film “dal vero” diretto da Umberto Paradisi. Produzione Partito Nazionale Fascista.

Il film “dal vero” documenta il viaggio dei manipoli fascisti da Napoli a Roma. Il documentario è suddiviso in tre capitoli. Il 24 ottobre 1922 sono riprese le fasi che portano all’ammassamento delle camicie nere in piazza del Plebiscito a Napoli. Roma, 28 e 29 ottobre: gli squadristi sono mostrati mentre simulano uno stato d’assedio alle porte della capitale. 30 ottobre: il re concede ai fascisti l’ingresso a Roma, il film documenta la parata delle camicie nere che attraversa piazza del Popolo e la presenza di Benito Mussolini, giunto nottetempo da Milano. L’obiettivo, in sequenza, ritrae i cosiddetti quadrumviri, la sfilata lungo il corso Umberto, l’omaggio alla tomba del Milite Ignoto e la dimostrazione al re, in piazza del Quirinale. Il film (edizione muta, senza accompagnamento musicale) sarà commentato da Denis Lotti (docente di Cinema, fotografia e televisione presso l’Università di Verona) che, a seguire, proporrà una comparazione tra A noi! e il “dal vero” Gloria – Apoteosi del Soldato Ignoto prodotto nel 1921 da Federazione Cinematografica Italiana e Unione Fototecnici. Gloria mette in scena il viaggio della salma del Milite Ignoto a partire dalla cerimonia all’interno della Basilica di Aquileia sino alla tumulazione presso il Vittoriano. Il “format” cinematografico di Gloria sembra ispirare – per struttura narrativa, temi, stile e citazioni – A noi!, ma al lutto della nazione, espresso dall’omaggio composto della folla ritratta lungo il viaggio della salma del soldato senza nome, nel “dal vero” della marcia su Roma sarà sostituito il mito della forza e della vittoria della Grande guerra, nonché il miraggio di una nuova Italia guidata dal Partito Nazionale Fascista.

La marcia su Roma
Italia 1962. Regia Dino Risi, con Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Mario Brega. Produzione Cecchi Gori. Durata 94 minuti.

Domenico Rocchetti (Gassman) e Umberto Gavazza (Tognazzi) sono reduci della Grande guerra. Perdigiorno senza prospettive, si trovano entrambi a militare nelle squadracce fasciste più per convenienza che per ideologia. Via via le azioni politiche e dimostrative alle quali partecipano si tramutano in risse; proprio durante alcuni tafferugli colpiscono un carabiniere e per questo motivo finiscono in carcere. Vengono liberati dagli squadristi un paio d’anni più tardi e, saputo che il partito fascista vuole prendere il potere con la forza, decidono di partecipare alla imminente marcia su Roma. In realtà, per entrambi, conta sempre più il miraggio di una futura occupazione lavorativa o di un qualsivoglia vantaggio economico personale. Ma l’illusione dura fino a che Rocchetti e Gavazza non vedono emergere il vero volto del fascismo. In particolare Gavazza, sempre più scettico e deluso, cancella una per una le promesse riportate nel programma del partito e frustrate dalla realtà oggettiva. Giunti alle porte di Roma assistono atterriti a un fatto di sangue nel quale perde la vita un innocente per mano fascista. Spaventato, Gavazza decide di lasciare la squadra, ma viene scoperto da Mitraglia (Brega), capo del manipolo nonché assassino senza scrupoli, che si scaglia con violenza sul fuggitivo. L’intervento deciso di Rocchetti – il quale tramortisce il violento – salva l’amico guadagnando la fuga per entrambi. Qualche giorno dopo, gli ormai ex squadristi, vestiti in giacca e cravatta, osservano la sfilata delle camicie nere dinanzi al palazzo del Quirinale, evidente preludio all’insediamento del regime mussoliniano. Il film, proiettato integralmente, sarà presentato da Alberto Scandola, docente di Cinema, fotografia e televisione presso l’Università di Verona.

Vi aspettiamo in aula SPA, Silos di Ponente, Polo universitario di Santa Marta, sita in via Cantarane 24.

Verona, 13 ottobre 2022. Pasolini tra cinema, musica e pittura, seminario di studi

A cura di Alberto Scandola

La musica nel cinema di Pier Paolo Pasolini
Roberto Calabretto (Università di Udine)

Pasolini e la ricotta di Pontormo
Denis Lotti (Università di Verona)

Dialogheranno con i relatori Vincenzo Borghetti e Alberto Scandola (Università di Verona)

Giovedì 13 ottobre ore 14.30 Sala Farinati – Biblioteca Civica, Verona

L’oro di Atlantide. Il cinema muto italiano e le arti

Info: http://www.edizionikaplan.com/book.php?id=183&fbclid=IwAR2uovVN-N48U5aegeYi-tnb3qyKhrNN0Szsj8htHv0EZK8CnND3lialz9Y

A Torino, presentazione di “Der Traum Der Zalavie” (“L’incubo di Za la Vie” di e con Emilio Ghione e Kally Sambucini, Germania 1923)

Info:
https://www.facebook.com/tolistentofestival

https://www.to-listen-to.it/

Pubblicazioni: nuovo link

Per poter accedere all’elenco aggiornato delle pubblicazioni rimando alla mia pagina personale ospitata presso il sito dell’Università di Verona:
https://www.dcuci.univr.it/?ent=persona&id=31412#tab-pubblicazioni
Mentre attraverso il social network Academia.edu si possono scaricare gratuitamente alcune scansioni e pre-print di saggi e articoli pubblicati: https://unipd.academia.edu/denislotti

Das Cabinet des Dr. Caligari

Prossima scadenza del CFP di “Immagine” dedicato ai modelli di mascolinità e divismo nel cinema muto internazionale

CFP della rivista immagine “Immagine. Note di storia del cinema” dedicato ai modelli di mascolinità e divismo nel cinema muto internazionale, il dossier è a cura di Jacqueline Reich e Denis Lotti.
Le proposte dovranno essere inviate entro il 13 settembre 2020!

Info: https://www.academia.edu/43367591/Call_for_Papers_Immagine_Note_di_storia_del_cinema_23_ENG_ITA_

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: